Direttiva Cancerogeni e mutageni: modifiche e aggiornamenti ai valori limite

Con Direttiva UE 2017/2398 del Parlamento e del Consiglio UE viene apportata modifica alla direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.
La Direttiva 2017/2398 entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione (in GU L 345 del 27.12.2017) e gli Stati membri avranno tempo per adeguarsi entro il 17 gennaio 2020.
La Direttiva 2017/2398 apporta modifiche e sostituzioni di articoli ed allegati. Vediamo quali aspetti della normativa vengono toccati e quali sostanze sono interessate dall'aggiornamento in questione.

Leggi tutto: Direttiva Cancerogeni e mutageni: modifiche e aggiornamenti ai valori limite

Novità dal settore rifiuti


La gestione dei rifiuti è di grande attualità nel Paese Italia per le molteplici implicazioni che interessano, tra le altre cose, la tutela dell’ambiente e la salute in un contesto sociale ed urbanistico in continuo mutamento che induce il Legislatore a continui aggiornamenti normativi.

Leggi tutto: Novità dal settore rifiuti

Qualità delle acque potabili: adeguamenti alla disciplina UE

In Gazzetta il Decreto 14 giugno 2017 del Ministero della Salute, di recepimento della direttiva (UE) 2015/1787 che modifica gli allegati II e III della direttiva 98/83/CE sulla qualità delle acque destinate al consumo umano. Tale direttiva era stata recepita dal Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31: "Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano", pertanto il DM 14/6/2017 modifica gli allegati del Decreto del 2001 per adeguare la disciplina nazionale vigente a quella europea.

Leggi tutto: Qualità delle acque potabili: adeguamenti alla disciplina UE

Terre e rocce da scavo: le novità introdotte dal D.P.R. 13 GIUGNO 2017 N. 120

Il recente DPR n. 120/2017, adottato sulla base dell’art 8 del DL 133/2014, detta la nuova disciplina semplificata in materia di gestione delle terre e rocce da scavo ed ha come principale obiettivo l’armonizzazione della normativa di settore.

Leggi tutto: Terre e rocce da scavo: le novità introdotte dal D.P.R. 13 GIUGNO 2017 N. 120

LE NOVITA’ DEL DECRETO MILLEPROROGHE

milleproroghe 

Il Decreto Milleproroghe 2017 (DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2016, n. 244 pubblicato su G.U. Serie Generale n. 304 del 30-12-2016 ed in vigore dalla stessa data), accompagna la fine dell’anno degli italiani e sposta in avanti alcuni provvedimenti.

 

Una delle conferme ormai annuali che si legge dal testo definitivo del decreto è la nuova e quinta proroga del SISTRI, il sistema integrato di tracciabilità dei rifiuti.

 

Leggi tutto: LE NOVITA’ DEL DECRETO MILLEPROROGHE

Rifiuti - Le scadenze di Aprile

Ad aprile scade il termine per il pagamento della tassa sui rifiuti

Recupero semplificato - Entro sabato 30 aprile 2016 le imprese che svolgono attività di recupero di rifiuti in regime semplificato devono versare alla Provincia territorialmente competente il diritto annuale d'iscrizione all'apposito registro, tenuto dalla Provincia medesima ai sensi dell'articolo 216, comma 3, Dlgs 152/2006.

Sistri - Entro sabato 30 aprile 2016 i soggetti obbligati all'iscrizione devono versare il contributo di iscrizione al sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti.

MUD - Entro sabato 30 aprile 2016 scade il termine per la presentazione del Modello unico ambientale (Mud) relativo alle operazioni intercorse nel 2015.

MUD - scadenza 30 aprile 2016

MUD - scadenza 30 aprile 2016

Il 30 aprile 2016 scade il termine entro il quale alcuni gestori di rifiuti (come gli speciali, i veicoli fuori uso, i Raee) nonché i produttori di imballaggi e di Aee devono presentare alle Camere di commercio il Modello unico di dichiarazione ambientale (Mud), la comunicazione  annuale relativa ai rifiuti gestiti nell'anno precedente istituita con la legge 70/1994 e specificata dalla normativa speciale in materia.

Leggi tutto: MUD - scadenza 30 aprile 2016

Nuove leggi del settore alimentare riguardanti l'etichettatura degli alimenti e l'utilizzo dell'olio - Incontro gratuito

 

 

Segnaliamo l'iniziativa del laboratorio B&B Labs di Gradara (PU): in data 23 dicembre dalle ore 15 alle 17 un incontro GRATUITO con presentazione dei tratti fondamentali delle nuove leggi in materia di etichettatura degli alimenti e sull'utilizzo dell'olio alimentare. Di seguito un estratto della normativa.

Leggi tutto: Nuove leggi del settore alimentare riguardanti l'etichettatura degli alimenti e l'utilizzo...

Droni e campionamento delle acque superficiali

droni campionamento

Al via la Maker Faire di Roma, uno dei più importanti eventi internazionali dedicati all’innovazione e alla creatività che si svolgerà dal 16 al 18 ottobre nella capitale. Il Dott. Giuseppe Pesce della cooperativa ravennate RES, azienda specializzata nel settore del biogas, dell’efficienza energetica e delle analisi ambientali, sarà lì per presentare Wa.Sa.Dro - Water Sampling Drone, un sistema alternativo di campionamento dell’acqua che consente di campionare corpi idrici superficiali che altrimenti sarebbero difficili o pericolosi da raggiungere, limitando costi per il committente e rischi per l'operatore.

Leggi tutto: Droni e campionamento delle acque superficiali

Disponibile il Rapporto Rifiuti Speciali 2014 dell'Ispra

rifiuti speciali

Tra il 2011 e il 2012, la produzione totale di rifiuti speciali registra una flessione del 2,1%, passando da 137,2 milioni di tonnellate a 134,4 milioni di tonnellate. La produzione totale di rifiuti pericolosi, pari aquasi 9,4 milioni di tonnellate, presenta, invece, un aumento dell’8,1%, pari a 700 mila tonnellate.

Leggi tutto: Disponibile il Rapporto Rifiuti Speciali 2014 dell'Ispra

La "Direttiva Seveso III" - Decreto Legislativo 26 giugno 2015, n°105

 

seveso III

La direttiva “Seveso III" e il decreto legislativo di recepimento, n. 105 del 26 giugno 2015

Premessa

Il 4 luglio 2012 è stata emanata, dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea, la direttiva 2012/18/UE (cd. “Seveso III”) sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose. Questo provvedimento sostituisce integralmente, a partire dal 1° giugno 2015, le  direttive 96/82/CE (cd. “Seveso II”), recepita in Italia con il D.lgs 334/99, e 2003/105/CE, recepita con il D.lgs. 238/05.

Leggi tutto: La "Direttiva Seveso III" - Decreto Legislativo 26 giugno 2015, n°105

SCADENZA 31/12/2014: denuncia annuale delle caratteristiche quantitative e qualitative degli scarichi di insediamenti produttivi

acqua di scarico

SCADENZA: ricordiamo alle aziende che è obbligatorio redigere la denuncia annuale delle caratteristiche quantitative e qualitative degli scarichi di insediamenti produttivi richiesto da HERA entro il  31 dicembre 2014, ai sensi del D.Lgs. 152/06 e di quanto previsto dall’Art. 72 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato ATO 4.

Green Analytics - Analisi chimiche acque di scarico

Green Analytics - Analisi microbiologica acque di scarico